Viaggiando nei Tempi del CoronaVirus
di Francesco Gesualdo, pediatra
Ci tengo a ricordarvi un concetto che ritengo molto importante:Ā
il rischio di COVID-19 ĆØ ancora presente, ma ĆØ governabile.Ā
Ho visto varie famiglie ancora un poā āparalizzateā dalla paura del contagio – alcuni stanno scegliendo di non muoversi e di evitare di incontrare altre persone. Molti altri invece sembrano vivere questo periodo come se il coronavirus fosse solo un lontano ricordo.Ā
Vi suggerisco invece di scegliere una strada di attenzione e consapevolezza.Ā
A rischio di essere un poā ripetitivo, ecco nuovamente i consigli per vivere in sicurezza, tutelare chi ci sta intorno e continuare a governare il rischio:
- Usare sempre la mascherina (soprattutto negli ambienti chiusi e comunque anche allāaperto quando non si riesce a rispettare la distanza di sicurezza)
- Rispettare la distanza di sicurezza (almeno un metro, possibilmente due)Ā
- Lavare molto spesso le mani con acqua e sapone o con liquidi a base di alcol.
Questa ĆØ la classica triade, basata su solidi fondamenti scientifici. Eā particolarmente importante rispettare queste regole soprattutto se siete in viaggio, e in particolare in luoghi affollati come aeroporti, stazioni, stabilimenti, alberghi.Ā
A questo, aggiungo qualche altra raccomandazione:
- Cercate di incontrare le altre persone allāaperto, finchĆ© il tempo ce lo consente
- Evitate di dare la mano, abbracciare e baciare le persone che si incontrano (lo so, evitare questi gesti ĆØ difficile e a volte può essere un poā imbarazzante, ma ĆØ la scelta più sicura)
- Scegliete poche famiglie con cui avere contatti anche frequenti invece di spendere il vostro tempo con tante persone diverse
- Prendete lāabitudine di non toccarvi occhi naso e bocca – e insegnatelo anche ai vostri figli, vedrete che impareranno presto!
- Non uscite assolutamente di casa se avete raffreddore, febbre, mal di gola e tosse
- Anche i bambini vanno rigorosamente isolati in caso abbiano uno di questi sintomi
- Insistete perché le persone che avete di fronte indossino la mascherina. La mascherina serve a proteggere soprattutto gli altri (più che noi stessi). Pertanto, avete tutto il diritto di pretendere che chi è vicino a voi la indossi. Chiedetelo senza vergogna!
- Scaricate la app Immuni (su Apple Store https://apps.apple.com/it/app/immuni/id1513940977 o su Google Play https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ministerodellasalute.immuni&hl=it), dĆ la possibilitĆ di sapere tempestivamente se si ĆØ stati a contatto con una persona infetta, e garantisce che la privacy sia rigorosamente rispettata.Ā
Spero che questi consigli possano contribuire a rasserenarvi: la possibilitĆ di ridurre il rischio di contagio ĆØ ora tutta nelle nostre mani.Ā
Come alcuni di voi sanno, collaboro con la redazione di una rivista dellāOspedale Bambino Gesù dedicata alle famiglie: A Scuola di Salute.Ā
Vi segnalo lāultimo numero, che ĆØ dedicato proprio a questa strana āestate del coronavirusā.Ā
Nella rivista troverete molti consigli utili su come vivere questa estate in sicurezza, sullāuso corretto delle mascherine, sullāuso della protezione solare, su come evitare i colpi di calore, sul nuoto e sulle passeggiate in montagna con i bambini.Ā
Purtroppo non ĆØ ancora disponibile una traduzione della rivista in inglese, ma ci stiamo lavorando!Ā