Emanuela Quagliata
Psicoterapeuta per bambini, adolescenti e famiglie, psicoanalista di adulti.
Psicologa e psicoterapeuta di lingua inglese e italiana specializzata nello sviluppo dell’infanzia, nell’adolescenza e nella terapia familiare. Formazione post-laurea in psicoterapia per bambini, adolescenti e famiglie presso la Tavistock Clinic di Londra.
Membro dell’Associazione dell’Association of Child Psychotherapists – ACP n. 4016.
Dottorato in psicoterapia psicoanalitica sulle implicazioni emotive nelle gravidanze a rischio.
Membro dell’Internation Psychoanalytical Association-IPA e della SocietĆ Italiana di psicoanalisi-SPI.
Accreditamento professionale presso il registro degli psicologi e psicoterapeuti dal 1990, n. 1243.
- Intervento precoce con genitori-figli dalla nascita ai 5 anni. I genitori possono aumentare la loro comprensione dei fattori che possono promuovere un sano sviluppo emotivo nei loro bambini, dalla nascita fino all’etĆ prescolare
- Psicoterapia con bambini che incontrano difficoltĆ nel corso sviluppo: sonno, alimentazione, oppositivitĆ e problemi comportamentali
- DifficoltĆ nello sviluppo adolescenziale: stress e ansia, disturbi alimentari e disturbi dell’identitĆ di genere, ritiro e difficoltĆ nelle relazioni sociali
- Consulenza sulle gravidanze a rischio e infertilitĆ , depressione post-partum e difficoltĆ nell’allattamento e svezzamento
Vi sono diversi modelli di psicoterapia, ma ciĆ² a cui penso ĆØ principalmente il benessere emotivo e mentale dei bambini e adolescenti. Da una prospettiva psicoanalitica possiamo capire come pensiamo, sentiamo e agiamo e come ciĆ² ĆØ influenzato dalle relazioni, passate e presenti. L’obbiettivo, anche nel rapporto con i genitori, ĆØ anche quello di promuovere una maggiore consapevolezza di sĆ© al fine di notare le modalitĆ non costruttive in cui possiamo ritrovarci ad agire e sentire, spesso senza nemmeno rendercene conto. Spesso utilizziamo modalitĆ che ci sono state utili nel passato per far fronte ai problemi, ma che non lo sono piĆ¹ nel momento e nelle relazioni che viviamo nel presente e al contrario sono di ostacolo allo sviluppo delle relazioni tra genitori e figli o all’interno della coppia.
Per saperne di piĆ¹ sul lavoro di Emanuela, visita www.101bambino.com