Mamma Fondatrice Jennie
Nata e cresciuta in Svezia, Jennie sentiva presto di non adattarsi perfettamente allo stile di vita svedese. Appena finita l’universitĆ aveva fretta di viaggiare per il mondo e andĆ² con lo zaino in spalla in Asia orientale, l’anno in cui compƬ vent’anni. Un paese di cui si innamorĆ² davvero era l’Indonesia e quando tornĆ² in Svezia non riuscƬ a smettere di pensare di tornare indietro. Determinata a trascorrere piĆ¹ tempo in Indonesia, si trasferƬ a Oslo, in Norvegia, dove sentƬ che era facile per uno svedese impegnato mettere dei soldi in banca.
Dopo aver risparmiato per un po ‘di tempo, il denaro non ĆØ stato tuttavia utilizzato per un altro viaggio in Indonesia, ma ĆØ volata in Kenya, dove ha viaggiato attraverso il paese insieme alla sua famiglia e ad un gruppo di studenti universitari. Il viaggio ha davvero aperto i suoi occhi ai vasti problemi che il nostro mondo stava e tuttāora sta affrontando e ha deciso che voleva ottenere un’istruzione che potesse aiutarla a cercare di fare qualche differenza.
Una laurea in seguito, dopo aver scritto la sua tesi di laurea sul lavoro dei bambini di strada in Tanzania, Jennie alla fine ha fatto il suo tanto desiderato trasferimento a Bali, in Indonesia. Inizialmente stava lavorando con la sua passione principale, equitazione e allo stesso tempo volontariato per piĆ¹ organizzazioni che si occupano principalmente di questioni relative ai diritti delle donne e dei bambini. Nel 2012 ha iniziato a lavorare come addetta alla ricerca e allo sviluppo sociale nel settore delle risorse indonesiane. Nel 2015 si ĆØ trasferita in Italia per studiare diritti umani e l’anno successivo ha conseguito il Master presso l’UniversitĆ Interuniversitaria europea per i diritti umani e la democratizzazione a Venezia.
In Indonesia, Jennie ha incontrato suo marito; Francesco, italiano / tedesco nato e cresciuto a Roma. Hanno incontrato Kiki al Milk Bar quando aspettavano il loro primo figlio nel 2016. Attraverso il corso di nascita Jennie e Francesco sono stati in grado di avere l’esperienza di nascita che ritenevano fosse la migliore per loro con l’aiuto delle ostetriche associate a Bellies Abroad. Anche se il travaglio non ĆØ stato esattamente una passeggiata nel parco, Jennie ha sperimentato il parto come un evento meraviglioso e autorevole in cui si sentiva amata e rispettata per tutto il tempo. La gravidanza e la nascita la sorpresero e ora si sente estremamente devota nell’aiutare le altre donne a provare la stessa sensazione dopo il parto. Lei crede che questo sia un diritto di una donna, e un diritto troppo spesso trascurato.